Giu 18, 2021 | Bandi e Finanziamenti, Internazionali, News, Start up, Start up Innovative
Il seguente incentivo vuole facilitare l’incontro tra start up innovative e la rete di soggetti abilitati per rafforzare la presenza delle stesse nel territorio Italiano.
BENEFICIARI
1.Start-up classificabili come piccole e medie imprese, costituite da almeno 24mesi e iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese, che si trovino anche nelle fasi pee-seed o seed con sede legale nel territorio nazionale.
Persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa, purché l’impresa sia formalmente costituita entro e non oltre trenta giorni dalla data di comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
Che presentino un progetto di sviluppo predisposto ed attuato da un unico attore dell’ecosistema dell’innovazione tra incubatori certificati, acceleratori di start-up, innovation hub, organismi di ricerca, investitori qualificati e business angels.
2.Start-up innovative che abbiano Ultimato il Piano di attività avente ad oggetto uno o più investimenti nel capitale di rischio attuati da uno o più attori dell’ecosistema dell’innovazione abilitato
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse le spese relative a piani di attività, per un importo totale non inferiore a euro 10.000,00 al netto di IVA, di:
- Consulenza organizzativa operativa e strategica finalizzata allo sviluppo e all’implementazione del progetto
- Gestione della proprietà intellettuale
- Supporto nell’autovalutazione della maturità digitale
- Sviluppo e scouting di tecnologie
- Prototipazione, ad esclusione del prototipo funzionale
- Lavori preparatori per campagne di crowfunding
- Servizi di incubazione come affitto spazio fisico
- Servizi accessori di connessione e le attività di network marketing direttamente collegati al servizio
AGEVOLAZIONI
Contributi a fondo perduto del 80% delle spese ammissibili per un’importo massimo di euro 10.000,00
Fondo perduto pari al 100% dell’investimento nel capitale di rischio, e nel limite complessivo di euro 30.000,00 per le start-up di cui al punto 2.
SCADENZE
Le domande per accedere alle agevolazioni possono essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 24/06/2021
Le start-up di cui al punto 2 possono presentare domanda entro 6 mesi dall’erogazione del saldo delle agevolazioni relative al Piano di attività ammessi alle start-up al punto 1.
Giu 18, 2021 | Bandi e Finanziamenti, Finanziamenti all'internazionalizzazioni, Internazionali, News
La seguente agevolazione è mirata a sostenere i progetti di internazionalizzazione presentati da MPMI umbre mediante la partecipazione a una o più fiere internazionali in modalità tradizionali in presenza e/ digitali. il numero massimo delle fiere internazionali che si possono richiedere è pari 5, per sostenere lo sviluppo verso i mercati esteri.
BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese compresi i consorzi, le società consortili, le società cooperative e “rete soggetto” esportatrici e non che al momento della presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
• sede operativa nel territorio regionale Umbro
• essere iscritto nel registro delle imprese ed esercitare un’attività economica, identificata come prevalente che rientra nei settori ammissibili
• essere regolarmente iscritta alla CCIAA da almeno un anno dalla data di presentazione della domanda
• avere almeno 3 dipendenti a tempo indeterminato
• essere in regola con il DURC
SPESE AMMISSIBILI PER PARTECIPAZIONI A FIERE TRADIZIONALI
• Affitto area espositiva
• Quote di iscrizione, quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione
• Allestimento standard
• Allacciamenti e pulizia stand
• Iscrizione al catalogo della manifestazione
• Hostess e interpreti impiegati allo stand
• Brochure e materiali promozionali, anche in forma digitale
SPESE AMMISSIBILI PER PARTECIPAZIONI A FIERA DIGITALE
• Costi di iscrizione e partecipazione all’evento
• Costi di ideazione, sviluppo e realizzazione di cataloghi dello stand virtuale
• Costi di ideazione, sviluppo e realizzazione di cataloghi prodotti multilingue multimediali e/o brochure multimediale
• Spese assicurative e di trasporto materiale campionario connesso alle iniziative promozionali virtuali ammesse solo per il materiale non destinato alla vendita
• Costi di aggiornamento del sito web aziendale per adattarlo alle esigenze di partecipazione all’evento
• Costi per attrezzature Hw e Sw e costi di connessione per la partecipazione a eventi on-line promossi dall’ente organizzatore
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto, minimo del 50% delle spese ammissibili e massimo del 70%, è determinato sulla base della rendicontazione a costi reali delle spese ammissibili.
SCADENZA
È possibile richiedere l’agevolazione fino al 31 DICEMBRE 2021
LA COMPILAZIONE E L’INVIO DELLE DOMANDE SONO INTERDETTE A PARTIRE DAL 13-09-2021
Giu 18, 2021 | Bandi e Finanziamenti, Finanziamenti all'internazionalizzazioni, Internazionali, News
Al fine di sostenere le imprese umbre nell’acquisizione di servizi di consulenza volte ad implementare le proprie strategie di sviluppo internazionale è concessa un’agevolazione, sotto forma di contributo a fondo perduto, nella forma di voucher.
BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese compresi i consorzi, le società consortili, le società cooperative e “rete soggetto” esportatrici ( se fatturato export superiore al 10%) e non ( se fatturato export inferiore o uguale al 10%) che al momento della presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
• sede operativa nel territorio regionale Umbro
• essere iscritto nel registro delle imprese ed esercitare un’attività economica, identificata come prevalente che rientra nei settori ammissibili
• essere regolarmente costituiti da almeno 3 anni dalla data di presentazione della domanda
• essere attivi
• avere almeno 3 dipendenti a tempo indeterminato
• essere in regola con il DURC
REQUISITI CONSULENTI
Le aziende dovranno scegliere liberamente i fornitori per affiancamento specialistico all’internazionalizzazione, servizi specialistici per l’internazionalizzazione, promozione digitale sui mercati esteri, servizi per adeguamento tecnico ai mercati internazionali che rispondano ai seguenti requisiti:
• per le società commerciali, iscrizione alla CCIAA, attive da almeno 3 anni con esperienza triennale nelle attività afferenti la tipologia del servizio per cui si richiede l’attività di consulenza
• per i Temporary Export Manager e i Digital Export Manager iscrizione alla CCIAA , attive da almeno 5 anni, con esperienza quinquennale nelle attività per cui si richiede la consulenza
• per professionisti singoli e/o associati , operativi da almeno 3 anni ed iscrizione ad albi professionali
• non sussistenza di alcuna delle cause di esclusione a contrattare con la P.A.
AGEVOLAZIONE
Contributi a fondo perduto nella forma di regime ordinario del 50% in regime di aiuti reg CE
È data la possibilità alle imprese beneficiarie di optare:
• 60% in regime de minimis per le imprese già esportatrici al 2019 con una percentuale di fatturato maggiore al 10% e inferiore al 40%
• del 70% in regime de minimis per le imprese che dichiarano un fatturato export sul fatturato totale del 2019 inferiore o uguale al 10%
SCADENZA
Le domande potranno essere inviate fino al 30 GIUGNO 2022
Giu 7, 2021 | Bandi e Finanziamenti, Finanziamenti all'internazionalizzazioni, Internazionali, News
Alfine di promuovere e incrementare la presenza di aziende italiane sui mercati esteri attraverso la partecipazioni a fiere e mostre internazionali sono previsti finanziamenti agevolati e fondi perduti. La domanda di finanziamento dovrà riguardare una sola iniziativa in un solo Paese estero o in Italia.
BENEFICIARI
Tutte le imprese con sede legale in Italia, costituite anche in forma di “Rete Soggetto”, che abbiano depositato presso il Registro delle Imprese almeno un bilancio relativo a un esercizio completo.
SPESE AMMISSIBILI
• Costi di iscrizione con relativi oneri e diritti fissi obbligatori
• Spese per area espositiva
• Spese logistiche
• Spese promozionali
• Spese per consulenze connesse alla partecipazione alla fiera/mostra
AGEVOLAZIONE
• Finanziamento agevolato dell’importo massimo di euro 1.500.000,00 e comunque non superiore al 15% dei ricavi, come risultante dall’ultimo bilancio approvato della durata di anni 4 di cui uno di preammortamento.
In caso di pluralità di domande il finanziamento non potrà essere superiore a 50% dei ricavi degli ultimi due bilanci approvati.
Il finanziamento dovranno essere assistito da garanzia per importi diversi a seconda dell’indicatore di Margine Operativo Lordo.
• Fondo Perduto, per un’importo fino al 50% del finanziamento e nel limite di euro 800mila
SCADENZE
È possibile chiedere l’esenzione delle garanzie fino al 30 Giugno 2021
Giu 1, 2021 | Bandi e Finanziamenti, News
Al fine di promuovere l’occupazione giovanile si è previsto l’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato o trasformazioni di contratti a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022.
BENEFICIARI
Tutti i datori di lavoro privati, compresi datori di lavoro del settore agricolo che assumano a tempo indeterminato e/o trasformino i contratti a tempo determinato a tempo indeterminato nel biennio 2021/2022.
CONDIZIONI DI ASSUNZIONE
- Le nuove assunzioni dovranno essere indirizzate a soggetti che alla data dell’evento incentivato non abbiano compiuto il 35esimo anno di età e non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa ad eccezione di contratti di apprendistato, uno o più rapporti di lavoro intermittente a tempo indeterminato e rapporti di lavoro domestico a tempo indeterminato in capo al lavoratore da assumere
- I datori di lavoro non devono aver proceduto, nei sei mesi precedenti l’assunzione, a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi nei confronti di lavoratori inquadrati con la medesima qualifica nella stessa unità produttiva.
- I datori di lavoro non devono procedere, nei nove mesi successivi all’assunzione, a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi nei confronti di lavoratori inquadrati con la medesima qualifica nella stessa unità produttiva.
ASSUNZIONI AMMESSE AL BENEFICIO
- Nuova assunzione a tempo indeterminato
- Trasformazione assunzione tempo determinato a tempo indeterminato
- Rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato instaurati in attuazione del vincolo associativo stretto on una cooperativa di lavoro
- Assunzioni a tempo indeterminato a scopo di somministrazione
- Cessione del contratto a tempo indeterminato con passaggio del dipendente al cessionario
INCENTIVO
Esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per un periodo massimo di 36 mesi e nel limite massimo di importi pari a 6.000 euro annui.
Nell’ipotesi di rapporto di lavoro a tempo parziale, il massimale dell’agevolazione è proporzionalmente ridotto.
Mag 31, 2021 | Bandi e Finanziamenti, Finanziamenti all'internazionalizzazioni, News
Tramite il seguente bando si vuole incentivare le imprese intenzionate a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.
BENEFICIARI
Tutte le imprese, anche individuali, ed enti del terzo settore ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla CCIAA, attive ,regolarmente iscritte alla gestione assicurativa e previdenziale che siano nel pieno esercizio dei propri diritti, ad esclusione delle piccole e medie imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
PROGETTI FINANZIABILI
1. Progetti di investimento
2. Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, non possono essere presentati dalle imprese senza dipendenti o che hanno tra i dipendenti esclusivamente il datore di lavoro e/o i soci
3. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
4. Progetti di bonifica da materiale contenti amianto
5. Progetti per piccole e medie imprese operanti in specifici settori di attività
Gli enti del Terzo Settore possono accedere esclusivamente ai progetti relativi al punto 3
SPESE AMMISSIBILI
Spese documentate direttamente necessarie alla realizzazione del progetto ed eventuali spese accessorie, strumentali e tecniche sostenute dall’impresa richiedente.
BENEFICIO
È concesso un finanziamento in conto capitale della misura del 65% delle spese ammissibili dell’importo:
· minimo di euro 5.000 e massimo di euro 130.000 per le spese dai punti 1 al punto 4
· minimo di euro 2.000 e massimo di euro 50.000 per le spese relative al punto 5
Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite di finanziamento.
SCADENZE
Le domande dovranno essere presentate a partire dal 01 Giugno e e fino alle ore 18:00 del 15 Luglio 2021